Aree di specializzazione
L’attività professionale dell’avvocato Antonio Serafini, svolta da alcuni anni nell’ambito del proprio studio legale, si avvale anche dell’esperienza maturata nel servizio di ufficiale della Guardia di finanza e negli incarichi dirigenziali in società.Nella Guardia di finanza si è occupato - in Italia e all’estero - di operazioni in ambito di Diritto penale, fallimentare e tributario, antiriciclaggio, investigazione; dirigendo reparti anche molto complessi, formati da personale anche di oltre 300 unità.
Come dirigente societario - tra Roma e Bruxelles - ha maturato esperienze nei seguenti ambiti: auditing, D.Lgs 231/01, L. 262/05, antiriciclaggio, fisco, contabilità e bilancio, acquisti e appalti pubblici, affari societari, strategia. Inoltre, nel corso della carriera professionale, ha pubblicato numerosi libri e articoli in tema tributario e di antiriciclaggio, ed ha svolto attività formativa in diversi Istituti ed università.In particolare è stato professore a contratto nell’Università di Salerno - facoltà di Economia - corso di laurea in Economia degli intermediari finanziari (antiriciclaggio), e presso la Scuola di Magistratura della Repubblica d’Albania (antiriciclaggio e anticorruzione). Segue il CV in italiano
ed in inglese.
Elenco dei servizi
-
CV ItalianoVoce dell'elenco 1
C U R R I C U L U M V I T A E
Avvocato Antonio Serafini
+39 335 426804
+39 06 90219617(Roma)
a.serafini@lci.consulting
Via Panama, 86 – 00198 Roma - Italia
Via A. Falcone 330 -80127 Napoli - italia
Nato il 15 giugno 1961.
Laureato in Giurisprudenza nel giugno del 1983 (110/110 e lode).
Avvocato dal 1990. Iscritto nell’Albo degli Avvocati di Roma.
Iscritto dal 1998 nel Registro dei Revisori contabili, tenuto dal Ministero dell’Economia.
Consulente tecnico della Procura della Repubblica di Napoli.
Formazione
- Liceo Classico “Palmieri” di Lecce;
- Università di Bari;
- Accademia e Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza;
- Centro Alti Studi per la Difesa.
Esperienza lavorativa
Nel giugno 2016 è entrato a far parte dello studio “Legal Consulting International, partner di un network internazionale di studi legali. Lo studio, avvalendosi delle professionalità e delle specializzazioni di 22 avvocati nonché dei partners esteri, assiste una clientela italiana e internazionale, in tutti i campi del diritto, ed in particolare nelle fusioni, acquisizioni e altre operazioni straordinarie; nella consulenza e contenzioso civile, penale, amministrativo e tributario; nelle procedure concorsuali e fallimentari e nei servizi legali per le aziende medio-grandi (audit, legge 262/2005, legge 231/2001, ecc.).
Dall’agosto 2002 al giugno 2016: Dirigente di ENAV S.p.A (società pubblica, fornitore nazionale dei servizi di assistenza alla navigazione aerea, con fatturato di oltre 800 milioni di euro e con 3.000 dipendenti, allocati in 45 sedi su tutto il territorio nazionale).
A diretto riportando dell’Amministratore Delegato:
1) Responsabile dell’Area Amministrativa, Direzione - composta da oltre 300 persone - da cui dipendevano le Funzioni:
a) Acquisti e appalti: predisposizione di appalti pubblici e altri strumenti di evidenza pubblica, gestione e coordinamento del relativo contenzioso;
b) Contabilità e bilancio: rilevazione contabile degli avvenimenti aziendali e redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato;
c) Finanziamenti pubblici: gestione delle procedure di acquisizione e rendicontazione dei finanziamenti per la realizzazione di opere aeroportuali;
d) Sistemi informativi: gestione e implementazione dei sistemi informativi aziendali;
2) Dirigente preposto al bilancio ed alla redazione delle scritture contabili: verifica dell’adeguatezza delle procedure aziendali, assicurazione del corretto flusso di informazioni al Consiglio di Amministrazione e attestazione del Bilancio d’esercizio, ai sensi della legge 262/2005,
3) Segretario del Consiglio di Amministrazione e responsabile degli affari societari: redazione degli atti di diritto societario; rapporti con gli organi sociali e con il Ministero azionista; acquisizioni societarie (coordinando team di avvocati interni e/o provenienti da primari studi o istituzioni nazionali, quali Mediobanca, Gianni Orrigoni, D’Urso, Deloitte, Ernst &Young, Tremonti e associati, ecc.),
4) Responsabile dell’Internal Auditing,
5) Componente monocratico dell’Organismo di Vigilanza (d.lgs. 231/01),
6) Responsabile del Piano industriale.
Dal marzo 1984 all’agosto 2002: Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza.
Nel corso del servizio prestato presso numerosi reparti operativi, ha svolto prevalentemente verifiche tributarie e indagini di polizia giudiziaria relative a reati fallimentari societari e tributari, a reati riguardanti la Pubblica Amministrazione ed al riciclaggio di denaro di provenienza illecita.
In particolare – dal 1992 al 1999, su designazione del Procuratore Capo della Repubblica di Napoli – è stato responsabile dell’aliquota Guardia di Finanza della Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica di Napoli; successivamente – dal 2000 al 2002 – ha comandato il Gruppo Servizi di Polizia Giudiziaria della Polizia Tributaria di Napoli; quest’ultimo reparto, competente a compiere le indagini delegate dalle Procure dei Tribunali di Napoli, Torre Annunziata e Nola, era composto da tre ufficiali superiori, cinque capitani e oltre 300 ispettori.
Dal 2004 al 2008 - su designazione del Governo italiano - Componente dell’Audit Board (Collegio Sindacale) dell’Organizzazione Europea per la Sicurezza della Navigazione Aerea – EUROCONTROL – Bruxelles: controllo della legittimità e dell’efficacia delle contribuzioni dei Paesi aderenti all’Unione Europea.
Pubblicazioni e insegnamenti
Numerose pubblicazioni prevalentemente in materia tributaria, (il Fisco, il Sole 24 Ore, Fiscoequo.it, ecc.) e monografie (Testo Unico Imposte sui Redditi, Sanzioni tributarie, Iva, Imposte doganali, ecc.).
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Salerno (Facoltà di Economia, - economia degli intermediari finanziari, AA 2001/02).
Attività di insegnamento presso numerosi Istituti, tra i quali:
- la Scuola di Magistratura della Repubblica d’Albania (su designazione del Consiglio d’Europa, nell’ambito del Programma contro la corruzione e la criminalità organizzata);
- la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza;
- la Scuola Centrale Tributaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, sedi di Roma, Bologna e Bari;
- le Università di Roma Tor Vergata, Bari e Napoli.
Relatore in numerosi convegni, organizzati da prestigiose Istituzioni, quali il Senato della Repubblica, l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Ordine dei Commercialisti di Napoli e di Roma, l’Università LUISS, l’Università Parthenope di Napoli, la Camera di Commercio di Napoli, ecc.
Lingua straniera: inglese
-
CV IngleseVoce dell'elenco 2
Curriculum Vitae - Antonio Serafini
Lawyer and certified auditor
PERSONAL DETAILS
Address Via Panama, 86 – 00198 Roma - Italy
Telephone
+39 335 426804
+39 06 90219617 (Roma)
E-mail address a.serafini@lci.consulting
Nationality Italian
Date of birth 15 June 1961
EDUCATION
Degree cum laude in law from Bari University, 1983.
Academy of Guardia di Finanza, Rome, 1984
Military High Strategic School of Army, Rome, 2009
Admission to Certified Auditors’ Roll (Italian Equivalent of C.A. - Certified Auditor)
Admission to Law List (Ordine degli Avvocati di Roma)
CURRENT POSITION
Lawyer at “Legal & Consulting International”, an international law firm in Rome, via Panama 86.
WORK EXPERIENCE
From August 2002 to June 2016: Manager at Enav SpA, Italian Agency for Air Navigation Services.
Positions: Director of Administrative Area; Purchasing Manager; Manager in charge of balance-sheet, Secretary of the Board of Directors, Internal Auditing Manager; Manager for strategic planning.
From March 1984 to August 2002: High Officer in the Guardia di Finanza (Corps of finance police)
From 2004 to 2008: member of the Audit Board of the European Organisation for the Safety of Air Navigation (Eurocontrol), Brussels. Appointed by the Italian Ministry of Transport.
Numerous articles and books, mostly regarding tax and finance.
TEACHING EXPERIENCE
Visiting professor in Economics at Salerno University
Has lectured at the following Institutions
- School of Magistrates of the Republic of Albania
- School of Fiscal Police of the Guardia di Finanza
- Central Fiscal School of the Ministry of the Economy
- University of Bari
- University of Naples
- University of Rome – Tor Vergata